Tempi di maturazione dei liquidi
Quanti giorni sono necessari per la maturazione dei liquidi fai da te per sigaretta elettronica? Circa 2-3 giorni. Questa è la risposta più comune, però dobbiamo differenziare tra i vari liquidi e premesso che i liquidi sono utilizzabili fin da subito:
Per i liquidi alla frutta semplice o a base di menta da 0 a 3 giorni
Per i mix alla frutta o un liquido fruttato complesso da 3 giorni a 1 settimana
Per i prodotti vanigliati o contenenti aromi all'anice, spezie, caffè, liquirizia da 1 a 2 settimane
Per i liquidi cremosi 3 settimane
Per i liquidi tabaccosi organici fino a 4 settimane
Per i liquidi tabaccosi chimici (i più comuni) 2 settimane
La maturazione è un processo che viene utilizzato per portare il liquido per sigaretta elettronica a un livello tale da garantire un'ottima esperienza di svapo. E' pertanto l'equivalente di una fase di invecchiamento in grado di esaltare le caratteristiche del prodotto come appunto l'aroma. Proprio per questo motivo viene applicata sia agli aromi scomposti e a quelli concentrati, che ai liquidi pronti oppure creati da soli mixando gli ingredienti.
Come far maturare un liquido per sigaretta elettronica: una volta miscelati insieme gli ingredienti (di norma glicole propilenico, glicerina vegetale ed aromi) si deve lasciare riposare in un unico flacone in luogo fresco e asciutto assolutamente lontano da fonti di calore e da luce diretta.
Per determinare a che punto è l’invecchiamento del liquido è sufficiente verificarne il colore. Quando diventa leggermente più scuro è possibile utilizzarlo per svapare. A volte un liquido "scurisce" per via dell'ossidazione della nicotina, un processo del tutto normale e che non intacca la qualità del prodotto. Un altro aspetto da tenere a mente è che esistono accorgimenti e tecniche che si possono mettere in pratica per velocizzare la maturazione del prodotto. In questo modo si ha un maggiore controllo sul processo ed è possibile ridurre la fase di conservazione.
Ma è possibile riporre i liquidi in frigorifero o congelatore? Sì: è una pratica comune per allungarne la scadenza, spesso si lasciano in congelatore le basi neutre per poterle utilizzare per più tempo.