Guida sigaretta elettronica in aereo come comportarsi, come trasportare i liquidi per sigaretta elettronica in aereo e aeroporto, quanto liquido si può portare in aereo.
La sigaretta elettronica in aereo vediamo se è consentita.
Proprio per smettere di fumare, ecco perchè si usa la sigaretta elettronica, per questo motivo portarsela in aereo è indispensabile per un ex fumatore che desidera fare un viaggio in aereo, che esso sia diretto in Italia, in Europa o all'Estero. E’ fondamentale conoscere sia le regole riguardanti il trasporto di liquido e di sigarette elettroniche in aereo, per non incorrere a spiacevoli situazioni, sia la legislazione sull'utilizzo della sigaretta elettronica nel determinato paese di destinazione, specialmente se siamo diretti verso paesi asiatici, middle east, Cina, India ad esempio. Infatti in alcuni paesi è addirittura vietato svapare, ed il possesso di una sigaretta elettronica può costare una multa (oltre al sequestro della stessa).
LIQUIDI SIGARETTA ELETTRONICA IN AEREO
Il trasporto in aereo di liquidi per la sigaretta elettronica è soggetto agli stessi controlli ed alle stesse restrizioni di un qualsiasi altro liquido trasportabile, come potrebbe essere un bagnoschiuma, shampoo, un gel od un profumo.
1) I liquidi devono essere riposti in un contenitore al massimo da 100 ml.
2) Tutti i liquidi devono essere trasportati in un unico sacchetto di plastica trasparente (il contenuto deve essere subito visibile), con dimensione massima di 20x20 cm. Questo sacchetto deve essere inserito nel bagaglio a mano e deve essere controllato separatamente dagli altri bagagli.
SIGARETTA ELETTRONICA IN AEREO: si può usare? NO! Leggi il nostro articolo sull'uso della sigaretta elettronica in aereo.
Le restrizioni per il trasporto in aereo di sigarette elettroniche sono simili a tutte le compagnie aeree: in ogni caso non è assolutamente possibile utilizzare la sigaretta elettronica a bordo dell’aereo. Se pensi di poter andare a svapare nel bagno dell’aereo ricordati che tutti i servizi igienici sono dotati di rilevatori di fumo e di vapore e l’inosservanza del divieto darà luogo a severe sanzioni penali, oltre che pecuniarie! Per cui se stai per affrontare un lungo viaggio, armati di pazienza e resistiti alla tentazione dello svapo. Potrai svapare solamente quando sarai sceso dall'aereo.
Regole da seguire per le principali compagnie aeree.
Ryanair : Se voli con Ryanair, potrai trasportare la tua sigaretta elettronica solamente nel bagaglio a mano, in tasca o nella borsa, è severamente vietata la presenza di sigarette elettroniche nel bagaglio d’imbarco. Se stai portando con te un sigaretta elettronica con batterie estraibili dovrai inserirle separatamente in apposita custodia. Ricordati anche che le batterie dovranno essere provviste di marca ( ad esempio SONY o SAMSUNG ) e di capacità in milliampere ( mAh, ad esempio 2600mAh ). In mancanza di tali informazioni le batterie potrebbero essere trattenute dalla compagnia aeree, per cui assicurati che abbiano le relative etichette che ne attestino tali caratteristiche.
Alitalia : Sigarette elettroniche, vaporizzatori personali o pipe elettroniche con batterie, devono essere protette individualmente per impedirne l’eventuale attivazione accidentale. Ciò significa che nel caso in cui dovrai trasportare 3 batterie 18650, dovrai separarle in 3 contenitori differenti. Con Alitalia non dovrai richiedere l’autorizzazione da parte della compagnia aerea per il trasporto della tua sigaretta elettronica ma tuttavia non è permesso il trasporto nel bagaglio in stiva. Potrai trasportarla solamente nel bagaglio a mano.
easyJet : Se volerai con esayJet sappi che potrai trasportare qualsiasi tipo di sigaretta elettronica ed un massimo di 2 batterie sfuse, riposte in un apposito contenitore. Anche in questo caso è consentito il trasporto sono nel bagaglio a mano e sulla persona (in tasca, nella borsa o in una tracolla).
Lufthansa : anche con Lufthansa non è consentito il trasporto in stiva della sigaretta elettronica. Potrai portare con te la sigaretta elettronica utilizzando il bagaglio a mano, una borsa o uno zaino. Se hai dei dubbi su una o più restrizioni, regole e leggi, ti consigliamo di contattare la compagnia aerea di riferimento che saprà sicuramente rispondere ad ogni tua richiesta risolvendo ogni dubbio e domanda, evitando così inutili perdite di tempo in aereoporto.
Buono svapo e buon viaggio!