Normativa in materia di vendita online di liquidi per sigaretta elettronica: cosa dice la legge, come è possibile vendere online liquidi da inalazione e normativa in vigore in Italia.

I consumatori che vogliono acquistare liquidi per sigaretta elettronica online possono farlo soltanto da Deposito Fiscale autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato su sito preventivamente comunicato ed autorizzato. La vendita in italia è infatti fortemente regolamentata.

I Depositi Fiscali sono l'unico canale lecito disponibile per la vendita online di liquido, costantemente controllati e monitorati dalle autorità competenti, prima fra tutte l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. 

I Depositi Fiscali sono il primo ed unico anello dell'intera filiera che garantisce il totale gettito fiscale allo Stato Italiano derivante dai prodotti di Monopolio, come in questo caso i liquidi per sigaretta elettronica. Essi infatti versano ogni quindici giorni tutta l'imposta di consumo dei prodotti venduti sia ai negozi che ai consumatori privati. 

I Depositi Fiscali devono:

- avere apposita autorizzazione da parte dell'Agenzia Dogane e Monopoli dopo rigidi controlli sul legale rappresentante e documentazione presentata
- garantire fideiussione bancaria o assicurativa oppure idonea cauzione presso la Tesoreria di Stato atta a tutelare gli interessi erariali.
- effettuare continue comunicazioni tramite gli appositi portali messi a disposizione dall'Agenzia per comunicare i codici PLI sia per autorizzarne la compravendita di ogni singolo prodotto sia per lo scarico e carico di magazzino;
- tenere idoneo registro di carico e scarico di magazzino per ogni singola referenza
- effettuare comunicazione e versamento quindicinale di tutto il venduto ovvero dell'immissione in consumo per ogni prodotto
- inviare regolare rendicontazione mensile di tutto il movimentato
- impostare un filtro maggior età nel sito web a conferma della maggior età del consumatore
- richiedere copia documento di identità o tessera sanitaria ad ogni cliente che effettua un ordine ai fini della verifica della maggior età

Per il consumatore non è pertanto possibile:
- acquistare da siti web esteri
- acquistare online da un negozio che non sia Deposito Fiscale
- acquistare online da un privato
- acquistare online da qualsiasi altro soggetto diverso dal Deposito Fiscale autorizzato ADM.

Come è possibile acquistare online i liquidi per sigaretta elettronica:

- trovar un negozio online di liquidi che sia Deposito Fiscale
- registra un account
- invia copia documento di identità o tessera sanitaria (fronte/retro) per verificare la maggior età
- inoltrare l'ordine di liquidi che si vogliono acquistare scegliendo nell'ampio catalogo a disposizione, completare il pagamento inserendo i dati di spedizione.

Si ricorda pertanto che la vendita online di liquidi per sigarette elettroniche in Italia è consentita dalla legge italiana ovvero dal legislatore e dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Stato soltanto per i soggetti autorizzati a Deposito Fiscale che rispettino tutte le regole imposte e che adottino idonee misure atte a tutelare gli interessi erariali e vendendo esclusivamente ai maggiori di 18 anni, come ad esempio la richiedendo un documento di identità ai fini della verifica maggior età.

Pertanto:
- non c'è modo che i minori possano acquistare online, dovendo per l'appunto inviare copia documento di identità che dimostri la maggior età (procedura già non idonea ad un minore)
- non c'è modo che un minore effettui l'acquisto dovendo utilizzare metodi di pagamento tracciati (vedi carta di credito o bonifico bancario, dove già il sistema di pagamento funge da ulteriore filtro anti minori)