Liquidi Bagaglio a Mano: Le Regole da Seguire per un Viaggio Tranquillo.
Stai facendo le valigie per il tuo prossimo viaggio in aereo e stai pensando a come fare per portare con te i liquidi nel bagaglio a mano? Non preoccuparti! In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per rispettare le normative vigenti e viaggiare senza intoppi. Parleremo delle regole generali per imballare i liquidi nel tuo bagaglio a mano, dei limiti delle quantità e di quali steps seguire in caso di inseguimento.
1. Regole generali per i liquidi nel bagaglio a mano Le norme in materia di sicurezza aeroportuale impongono delle restrizioni sui liquidi che si possono portare a bordo degli aerei. A partire dal 2006, per prevenire il rischio di attentati utilizzando liquidi esplosivi, le agenzie responsabili della sicurezza dei viaggiatori, come la Transportation Security Administration (TSA) negli Stati Uniti e l'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) in Europa, hanno introdotto limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. I liquidi comprendono non solo acqua, bibite e alcolici, liquidi per sigaretta elettronica ma anche gel, creme, lozioni, aerosol, oli e qualsiasi altra sostanza che abbia una consistenza parzialmente o completamente liquida.
2. Limiti dimensionali e quantitativi Le regole stabiliscono che i liquidi nel bagaglio a mano devono essere contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Tutti i recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di dimensioni non superiori a 20x20 cm. Il volume totale dei liquidi che puoi portare a bordo non deve superare 1 litro. Questa regola vale sia per i voli internazionali che per quelli nazionali, e viene applicata indipendentemente dalla compagnia aerea con cui si viaggia. È importante notare che la dimensione del contenitore è ciò che conta, non il volume del liquido al suo interno. Quindi, se hai un flacone da 150 ml di profumo, anche se è solo a metà, non sarà consentito portarlo a bordo nel bagaglio a mano.
3. Eccezioni alle regole sui liquidi Ci sono alcune eccezioni in cui non è necessario rispettare i limiti di 100 ml per recipiente e 1 litro di volume totale: - Medicinali: nel caso in cui necessiti di trasportare medicinali liquidi indispensabili durante il volo, devi presentarti munito di prescrizione medica e comunicarlo al personale della sicurezza. Questi verranno sottoposti a un controllo specifico, insieme a dispositivi medici e ausili per la mobilità. - Cibi liquidi per bambini: se viaggi con neonati o bambini piccoli, puoi portare a bordo cibi liquidi come latte, brodo o pappe pronte. Anche in questo caso, il personale della sicurezza provvederà a effettuare una verifica specifica. - Liquidi acquistati nell'area duty-free: se effettui acquisti di liquidi nel duty-free dell'aeroporto dopo i controlli di sicurezza, questi possono essere portati a bordo. Tuttavia, sarà necessario conservare la prova dell'acquisto.
4. Consigli pratici per rispettare le regole sui liquidi nel bagaglio a mano - Preparati anche per un controllo al dettaglio: il personale dell'aeroporto potrebbe chiederti di mostrare il contenuto del sacchetto con i liquidi. Assicurati di posizionarlo in modo tale da poterlo agevolmente estrarre dalla borsa o dallo zaino.
- Usa flaconi da viaggio: se il tuo prodotto preferito viene venduto in flaconi più grandi di 100 ml, utilizza appositi contenitori da viaggio per dividerlo in porzioni più piccole.
- Raid multiplo: se hai bisogno di portare con te una quantità maggiore di liquidi, ricorda che ciascun passeggero può portare a bordo un solo sacchetto di liquidi. Pertanto, chiedi ai tuoi compagni di viaggio di fare spazio nel loro bagaglio a mano.
- Considera l'imballaggio nel bagaglio da stiva: i liquidi ingombranti o quelli che sforano i limiti possono essere tranquillamente imballati nel bagaglio da stiva. Tuttavia, ricorda di sigillare e proteggere bene flaconi e contenitori per evitare spiacevoli incidenti durante il trasporto.
Approfondimento sui liquidi per sigaretta elettronica: prima di partire, assicurati che il Paese estero che stai visitando non abbia particolari restrizioni riguardandi i liquidi con nicotina o in generale per sigarette elettroniche. In alcuni paesi vi sono infatti divieti o restrizioni maggiori sui liquidi da inalazione, ti suggeriamo di chiedere direttamente all'ufficio informazioni dell'aeroporto prima di partire.
In conclusione, rispettare le regole sui liquidi nel bagaglio a mano non è complicato. Basta seguire scrupolosamente le normative vigenti e predisporre correttamente il bagaglio. Seguendo questi suggerimenti, sarà possibile imbarcarsi senza problemi e godersi un piacevole viaggio!